logologologo
  • HOME
  • LO STUDIO
  • MORTE O LESIONI
    • IN CASO DI MORTE
      • LA BUROCRAZIA
      • L’AUTOPSIA
      • L’ACCERTAMENTO SULLA DINAMICA
      • L’EREDITA’
      • IL RISARCIMENTO DEL DANNO
    • IN CASO DI LESIONI
      • INCIDENTE L’ACCERTAMENTO DEI FATTI
      • ERRATO INTERVENTO CHIRURGICO L’ACCERTAMENTO DEI FATTI
      • IL RISARCIMENTO DEL DANNO
  • CASI TRATTATI
  • COSA NON FARE
  • APPROFONDIMENTI
  • CONTATTI
  • HOME
  • LO STUDIO
  • MORTE O LESIONI
    • IN CASO DI MORTE
      • LA BUROCRAZIA
      • L’AUTOPSIA
      • L’ACCERTAMENTO SULLA DINAMICA
      • L’EREDITA’
      • IL RISARCIMENTO DEL DANNO
    • IN CASO DI LESIONI
      • INCIDENTE L’ACCERTAMENTO DEI FATTI
      • ERRATO INTERVENTO CHIRURGICO L’ACCERTAMENTO DEI FATTI
      • IL RISARCIMENTO DEL DANNO
  • CASI TRATTATI
  • COSA NON FARE
  • APPROFONDIMENTI
  • CONTATTI

IL RISARCIMENTO DEL DANNO

Una delle principali valutazioni da compiersi è quella relativa al risarcimento del danno cui abbiamo diritto.

Quando ne abbiamo diritto?

La questione si pone:

  • in tutti i casi in cui il ferito era semplicemente trasportato sull’auto o sulla moto coinvolta nell’incidente, o essendo conducente dell’auto o della moto non abbia avuto responsabilità in relazione all’accaduto (responsabilità esclusiva dell’altro), o ne abbia avuto solo in parte (concorso di colpa);
  • nella maggioranza dei casi in cui sia stato investito come pedone o in sella alla propria bicicletta;
  • in ipotesi di incidente in qualunque luogo pubblico o privato e per le più svariate ragioni, qualora l’evento possa ricondursi a responsabilità di terzi soggetti;
  • nei casi di infortunio sul lavoro;
  • nei casi di incidente aereo, navale o ferroviario;
  • in ogni caso di operazione chirurgica erronea o in generale di negligenza e imperizia medica.

A quanto abbiamo diritto?

IL “DANNO NON PATRIMONIALE”

Ciò che verrà risarcito è il danno cd. “non patrimoniale”, che riunisce in sé il danno all’integrità psico-fisica accertabile sotto il profilo medico-legale (“danno biologico”), la sofferenza subita (“danno morale”) e le ripercussioni sulle abitudini di vita (“danno esistenziale”).
La quantificazione del danno viene effettuata sulla base delle tabelle in uso presso i Tribunali o, nel caso di sinistri stradali con lesioni di minima entità (le cosiddette “micropermanenti”, e cioè sino al 9%), stabilite con decreto ministeriale.
Le tabelle prevedono un criterio di calcolo del danno che dipende dall’età del danneggiato e dall’entità della lesione subita (stabilita in percentuale ed accertata medicalmente).
Le tabelle stesse prevedono la possibilità di aumento ulteriore del risarcimento in relazione a ciascun caso concreto, in dipendenza della sofferenza patita e delle ripercussioni del danno nella vita quotidiana.

“IL DANNO PATRIMONIALE”

Ricomprende i danni materiali subiti e le spese affrontate in caso di incidente.
Nell’ipotesi di lesioni conseguite a incidente o errore medico, si avrà inoltre diritto alle spese mediche e di assistenza affrontate e da affrontarsi, nonché al cosiddetto danno da “lucro cessante” laddove la menomazione subita abbia inciso sulla capacità di produrre reddito, parzialmente o totalmente (cd. “invalidità specifica”). E’ evidente che in questo caso la quantificazione del danno varia a seconda della misura del reddito percepita e dell’età del danneggiato.

IL “DANNO RIFLESSO”

In caso di lesioni gravi, i parenti o congiunti che abbiano di riflesso subito sofferenze, patimenti o limitazioni della propria vita relazionale avranno diritto al cd. danno riflesso, quantificato a seconda del caso concreto.

 

 

  • INCIDENTE L’ACCERTAMENTO DEI FATTI
  • ERRATO INTERVENTO CHIRURGICO L’ACCERTAMENTO DEI FATTI
  • IL RISARCIMENTO DEL DANNO
  • INCIDENTE L’ACCERTAMENTO DEI FATTI
  • ERRATO INTERVENTO CHIRURGICO L’ACCERTAMENTO DEI FATTI
  • IL RISARCIMENTO DEL DANNO

Studio Legale Associato Ciocca, Comotti, Bosco

Via Ciro Menotti, 1A (angolo C.so Indipendenza) 20129 Milano (MI)
Via Della Torre, 8 Treviglio 24047 (BG)

Tel. 02.49637059
Tel. 0363.49692

info@legalfirm.it

P.Iva 02838790166

Privacy e Cookies

Cookie policy e privacy policy

Seguici su

© Studio Legale Associato Ciocca, Comotti, Bosco
BESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswyBESbswy
Il nostro sito Web utilizza i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione alternativa. I cookie ci permettono di contare le visite anonime e non ci permettono in alcun modo di identificarti personalmente. Navigando nel nostro sito web accetti implicitamente i cookie. Puoi saperne di più clicca qui e scopri come rifiutare i cookie, in parte o in totale.Accetto e proseguoPrivacy policy